OPERE PUBBLICATE IN VITA

             Poesia      (per le poesie vai alla pag. "poesie pubblicate")

             Prosa

            Teatro (oratori)  (per il teatro vai alla pag. "teatro pubb")

           Studi, in volume     (per i saggi vai alla pag. "critiche letterarie")

          Saggi e recensioni, pubblicati su giornali e riviste

§         di letteratura:

    - La colma stagione di Lionello Fiumi (“Ora”, Busto A., 1956);

    - Le stigmate di Lucia Salvatore (“Ora”, Busto A., 1956);

    - Armando Seppilli e la Nave Rossa (“Ora”, Busto A., 1956);

    - Un nuovo poeta sardo: Francesco Masala (“Ora”, B.A., 1956);

    - Presenza di Luigi Fiorentino (“Ora”, B.A., 1956);

    - Ignazio Calandrino o della fedeltà (“Ora”, B.A., 1956);

    - Incontro con Almeida Garrett (“Cinzia”, Firenze, 1958);

    - Trittico ideale nella poesia di Domenico Costantino (“Corriere Siciliano”, 1958);

    - “Una formica in ginocchio” di Isa Miranda (“Pensiero ed Arte”, Bari, 1958);     

    - Angelo Parini, poeta di Taggia (“Corriere Siciliano”, Catania, 1960);

    - Salvatore Quasimodo, ovvero il Premio Nobel in famiglia (“Intervallo”, B.A. 1960);

    - Nuova luce su Fogazzaro (nel 50° della morte) (“La Prealpina”, Varese, 1961);

    - La miracolosa fioritura di Lionello Fiumi (“La  Nuova Sardegna”, Sassari, 1961);

    - Fiumi e Chesini (“La Voce di Siracusa”, Siracusa, 1961);

    - I “Canti Mediterranei” di Ignazio Calandrino (“Trapani Sera”, Trapani, 1962);

    - Bibliografia su Lionello Fiumi (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1962);

    - Roger Clérici, poeta dell’Alta Marna (“Alziamo le vele”, Giffone, Reggio Calabria, 1962);

    - La poesia di Lucia Salvatore (“Palaestra”, Caserta, 1962);

    - Su Vincenzo D’Ambrosio (Il pozzo – I cipressi) (“Alziamo le vele”,Giffone, R. C., 1962);

    - Su Liana De Luca, Poesie (“Labor”, Palermo, 1962);

    - Fiumi nella Collezione Seghers (“La voce di Siracusa”, Siracusa ,1963);

    - Su “E siamo soli” di R. Certa (“Cynthia”, Firenze,1963);

    - Su “E la vita si ostina” di L. Fiumi (in “Scelta di giudizi”, Ed. Ceschina, Milano, 1963);

    - I contrassegni di Fiumi (“Labor”, Palermo, 1963);

    - C. Galasso “Cielo antico” (Alziamo le vele”, Reggio Calabria, 1963);

    - “E la fontana canta” di E. Gandini Arnoldi (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1964);

    - Fiorini e Ghidini (“Palestra”, Caserta, 1964);

    - Catalani e Leopardi (“Palaestra”, Caserta, 1964);

    - Malipiero e D’Annunzio (“Palaestra”, Caserta, 1964);

    - “Picaresca” di M. Teresa Messori (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1964);

    - A ¾ di secolo di U. Riva (“Corriere di Sicilia”, 1964);

    - Crociera in Lapponia col poeta Lionello Fiumi (“Le Venezie e l’Italia”, Padova,1965);

    - “La luna di traverso” di Carla Porta Musa (“La Prealpina”, Varese,1966);     

    - “Ottava casa” di Liana De Luca (“Como”, Como, 1966);

     - Rileggendo Ada Negri (parte I) (“Palaestra”,1967);

     - “Il cantico dei cantici” di Fiorini e Ghidini (“Palaestra”,1967);

     - Rileggendo Ada Negri (parte II) (“Palaestra”,1967);

     - Quo vadis, anima? (recensione per E. Gandini Arnoldi) (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1967);

     - Luigi Caldiroli, poeta bustocco (“Almanacco della Famiglia bustocca”, 1966);

     - “Nostalgia” di Ribeiro Conto (“Le Venezie e l’Italia”, Padova,1967);

     - Epica sconsolata di Volture  (“Palaestra”,1967);

     - I miti inalienabili di L. De Luca (“Le Venezie e l’Italia”, Padova,1968);

     - Il Pascoli latino (nelle versioni metriche di G. Caliendo) (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1968);

    - Radioso tramonto di Ignazio Calandrino (“Il Giornale Letterario, Milano, 1968);

    - D’Annunzio e Zandonai nella scia di Dante (“Palestra”,1969);

    - Le “Bucoliche” di Virgilio (Ed. Fiorini e Ghidini) (“Palestra”,1970);

    - Nella lussureggiante foresta di Claudel (“Peccato e Grazia nella letteratura e nel cinema francese”,

      Barzio, 1970);

   - Ripresa di Bontempelli (“Como”, Como, 1970);

   - Ada Negri comasca (“Como”, Como, 1970);

   - Prerogative lombarde di Ada Negri (“Anni ’70 ”,1970);

   - “I poemi dell’Aurora” di I. Calandrino (“Lo Spazio”, Fondi,1971);

   - “Umberto Galeota, poeta della patria e degli eroi” di Maria Cappuccio (“Le Venezie e l’Italia”,

      Padova, 1971);

- Carla Porta Musa tra favola e realtà (“Anni ‘70”, 1971);

- Magda Martini: “Gli amanti della Pliniana” (“Como”, Como, 1972);

- “I racconti di G. C. Andersen” di Maria Cappuccio (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1972);

- “Tradimento col fantasma” di Lionello Fiumi (“Como”, Como, 1972);

- “Gli amanti della Pliniana” di Magda Martini (“Le Venezie e l’Italia”, Padova, 1973);

- Le tre Gioconde (Leonardo- Ponchielli- D’Annunzio) (“Como”, Como, 1973);

- Il “Bacchelli” di Carlo Saggio (“Como”, Como, 1973);

- Franco Brontolo “Un cielo di sabbia” (“Como”, Como, 1973);

- Il nuovo romanzo di Carla Porta Musa “Le cose al di fuori di noi” (“Como”, Como, 1973);

- Luigi Illica e il suo mondo poetico – 1a puntata (“Como”, Como, 1973);

- Luigi Illica e il suo mondo poetico – 2a puntata (“Como”, Como, 1974);

- “Portico antico” di Angelo Parini (“Como”, Como, 1974);

- “Epistemologia per Cupido” di Franco Cajani (“Como”, Como, 1976);

- “Brianza piccola patria” di Franco Cajani (“Como”, Como, 1977);

- “Il fabbro e la fortuna” di Carlo Del Teglio (“Como”, Como, 1977);

- Tre paradisi perduti (L’Atlantide- Orizzonte perduto- Il deserto dei Tartari) (“Otto/Novecento”,

   1978);

- Enzio Di Poppa Volture “Dante nell’era spaziale” (“Otto/ Novecento”, 1978);

- Il lirico “dissidio” di Franco Cajani (“La Provincia”, Como, 1978);

- Due libri di Franco Cajani (“Alla Bottega”, Milano, 1979);

- Franco Cajani: “Equilibrio di un trinomio”- “Il dissidio del giusto e no” (“Como”, Como, 1979);

- Piccola Iliade- tecnica e finalità della drammatizzazione (locandina per la rappresentazione del

  19-5-1979);

- La poesia evolutiva di Franco Cajani (“I Quaderni della Brianza”, 1981);

   - Giuseppe Valesi e il suo romanzo”Il Ducato dei Contrabbandieri” (“Como”, Como, 1983);

   - Stralcio di giudizio (presentazione del libro “I nodi dell’equilibrio” di Franco Cajani, Besana

       Brianza, 1983);

   - Antonio Cantamesse, “Sentimenti per Venezia” (“Il Besanese”, Besana Brianza, 1984);

- “Poesia va…” di Giuseppe Pozzi (Gipo) (prefazione al libro, Renate, 1984);

- Franco Cajani “Ciao Cin + A” (recensione) (“I Quaderni della Brianza”, 1984);

- Angelo Lodi, il nostro scrittore (“Contrade nostre”, 1985);

- “Quel ramo del lago di Como” ossia dell’invenzione in arte (“I Quaderni della Brianza”, 1986);

- Accompagnando “Mosaico” di Maria Luisa Crespi (prefazione al libro, Castano Primo, 1987);

- Per la morte del Maggiore Medico Camillo Ambrosetti (“Ticino mese”, Turbigo, 1988);

- L’ultimo Lodi (“Ticino mese”, Turbigo, 1989);

- Per la morte di Luigia Piantanida (“Blannate, Bianate, Bienate”, 1994);

- Le “Ipotesi” di Franco Cajani (“Il Besanese”, Besana Brianza, 1995);

- Un patrimonio salvato (Nino Jomini) (“Città oggi”, 1996);

- Debutto del prof. Monolo come narratore (“La Voce”, notiziario della “Madonna dei Poveri”,

  Castano Primo. 1996);

- Un libro accattivante (F. Monolo) (“Città oggi”, 1996);

- Angelo Lodi, il nostro scrittore sempre (“Città oggi”, 1996);

- Storie dei nostri paesi (in appendice a “Mario Nimega” di A. Lodi (Ed. Leoni, Turbigo, 1996);

 

·   su Fogazzaro:

- Ombretta, unico vero personaggio di bambina (“Ausonia”, Siena, 1955);

- Maria Ombretta (“Glauco”, Novara, 1955);

- Fogazzaro e D’Annunzio: somiglianze di vita (“Ora”, B.A., 1956);

- Ottorino Morra, Fogazzaro nel suo piccolo mondo (“Cenobio”, 1961);

- Lettere inedite di Fogazzaro (al musicista di “Malombra”) (“La Fiera Letteraria”, Roma, 1962);

- Fogazzaro e il teatro lirico (su lettere inedite) (“Como”, Como,1965);

- Personaggi fogazzariani: Màlgari e Nadejde (“Como”, Como, 1965);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (Il titolo e l’epigrafe) (“Como”, Como, 1968);

- Fogazzaro e D’annunzio- Relazioni tra i due scrittori (“Palaestra”,1968); (vai alla pag. "critiche letterarie")

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (La prefazione- Fascino) (“Como”, Como, 1968);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (Silenzio- cecilia- Mi grandeggia nell’ombre della sera)

   (“Como”, Como, 1969);

- Verso la poesia d’anima di Fogazzaro (“L’inquietudine spirituale nel mondo contemporaneo”,

  Barzio, 1969);

- Fogazzaro e la Scapigliatura (“Palaestra”,1970);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (Regina- Don Tomaso- Il ritorno dal lavoro- il poeta e la

   rupe- Spirito) (“ Como”, Como, 1971);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (La Madonnina del faggio- La rondine degli scogli-

  Dramma notturno- Caslano- Per l’onde azzurre che in alto brillano) (“Como”, Como, 1971);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (L’agave americana- Vorrei sull’ardua guglia esser

  sepolto- A sera) (“Como”, Como, 1972);

- Commento a “Valsolda” di A. Fogazzaro (Novissima verba) (“Como”, Como, 1972);

- Fogazzaro e la Brianza (“I Quaderni della Brianza”, Monza, 1980);

- Fogazzaro e i suoi musicisti (“Antonio Fogazzaro, Milano, 1984);

- Topografia del primo romanzo “Malombra” di Antonio Fogazzaro (“I Quaderni della Brianza”,

  Monza, 1985);

     -Lettera inedita di Fogazzaro, trovata da Franco Cajani (“I Quaderni della Brianza”, Monza, 1995);

 

§       intelvesi :        

- I nostri Orridi (“Como”, Como, 1965);

- Artisti della Valle Intelvi: Morice Lipsi (“Como”, Como, 1965);

- Pietro Conti, storico ed aedo intelvese (“Como”, Como, 1967);

- L’epopea intelvese degli Uri (“Le Venezie e l’Italia”, 1967);

- Il romanzo del Gordona (“Como”, Como, 1968);

- Cartoline illustrate della Valsolda (“Le Venezie e l’Italia”, 1968);

- I camini della Valle Intelvi (“Como”, Como, 1969);

- Conferenza sugli artisti di Ramponio e Verna del prof. Cavarocchi (“La Provincia”, Como, 1969);

- Verna - Lo spettacolo dei Cantori Bosini (“La Provincia”, Como, 1969);

- Conferenza sugli artisti di Osteno e Claino del prof. A. Giobbi (“La Provincia”, Como, 1969);

- Verna Intelvi- Inaugurato il nuovo Albergo Stella (“La Provincia”, Como, 1969);

- Foto- documentario di Don Nicola Cetti sul tema “L’arte in Valle Intelvi” (“La Provincia”, Como,

   1969);

- Le “Testimonianze” su Osteno e Claino di Alessandro Giobbi (“Como”, Como, 1971);

- La poetessa di Porlezza Nene Castelli (“Como”, Como, 1977);

- In Valle Intelvi con Gabriele Pagani (“Como”, Como, 1981);

- I Solari di Verna (“Como”, Como, 1981);

- Valle Intelvi segreta (“Como”, Como, 1982);

- Giorgio (Italo) Gelpi e il suo “Curato” (“Como”, Como, 1983);

                             

§     di teatro e di musica:

 - Ascoltando Perosi (“Glauco”, Novara, 1955); 

 - Giuseppe Amar, “Teatro” (“Ausonia”, Siena,1961);

- La lunga attesa di Malombra (“La Scala”, Milano, 1962);

- Gli ottant’anni di Renzo Bossi (“Como”, Como, 1963);

- “La crociata degli innocenti” di R. Bossi (“Como”, Como, 1964);

- “Chiomazzurra”, opera postuma di Renzo Bossi (“Como”, Como, 1970);

- Godimento di Beethoven (“Palaestra”,1970);

- La grande stagione lirica del Teatro Fratelli Fabbri (“Como”, Como, 1971);

- La meteora di Augusto Scampini, tenore di forza (“Como”, Como, 1975); (vai alla pag. "critiche letterarie")

- Aspettando Nerone (dopo più di mezzo secolo) (“Ticino mese”, Turbigo, 1989);

- Commedia di G. Azzimonti al Teatro Sociale di Busto Arsizio (“Ticino mese”, Turbigo, A.

  Lodi,1989);

 

§       di arte:

- Su Luigi Servolini (“Labor”, Palermo, 1962);

- Carla Galdabino alla Galleria d’Arte di Arona (“Il Sempione”, 1972);

- Il Gruppo Brera al Museo dell’Arengario (Monza) (“Le Venezie e l’Italia”, 1972);

- Giuseppe e Filippo Villa (dépliant per la personale alla Galleria La Cripta, Milano, 1974);

- Sulla pittrice Carla Galdabino (“Luce”, Gallarate, 1974);

- Omaggio a Invorio (La pittura di C. Galdabino ricca di serenità e silenziosa di pace) (“La Prealpina,

  Varese, 1974);

- Piero Gauli, maestro intelvese (“Como”, Como, 1974);

- Scoperta di Carlo Mainini (“Como”, Como, 1977);

- Il monumento a Ugo da Carpi (“Como”, Como, 1978);

- Servolini e Como (“Como”, Como, 1979);

- La “Via Crucis” di Piero Gauli per San Pancrazio in Valle Intelvi (“I Quaderni della Brianza”,

  Monza, 1979);

- Itinerario lombardo dei Fratelli Villa (Catalogo della mostra personale Centro Culturale Bachelet,

  Bernate Ticino,1982)

- Una illuminante prospettiva sui Villa da uno scrittore e poeta del nostro tempo. “Un linguaggio

  difficile, un’arte completa” (“Ciac”, Arconte, 1983);

- Giuseppe e Filippo Villa al Centro Culturale di Arconte (Catalogo della mostra personale, Arconte,

  1983);

- In Brianza coi maestri vetrai Villa (“I Quaderni della Brianza”, Monza, 1984);

- Pedro Portugal (Dépliant 1986, Cholet, France);

- Galleria d’Arte Ticino- Mostra di Gian Calloni – Intervista con l’Autore (“Ticino mese”, 1987);

- Symbol d’espoir- Gravures de Pedro Portugal (Presentazione, Cholet, Paris, 1987) ;

- La «Fede» di Gian Calloni nel cimitero di Castano Primo (« Ticino mese », Turbigo, 1988) ;

- Impressioni sulla pittura di Pedro Portugal (Catalogo Mostre- Centro Ricerche Economico Sociali,

  Taranto, 1990);

- Teatralità di Piero Gauli (“I Quaderni della Brianza”, Monza, 1990);  (vai alla pag. "critiche letterarie")

- Pedro Portugal, boliviano in Europa (“Panorama minero”, Buenos Aires, 1994);

- I nostri paesi- Carlo Mainini di Vanzaghello (1a puntata “Città oggi”, 1995);

- I nostri paesi- Carlo e Carlo (2a puntata “Città oggi”, 1995);

- I nostri paesi- L’arte di Carlo Mainini (3a puntata “Città oggi”, 1995);

- Villa e tradizioni di famiglia (“Città oggi”, 1995 e Catalogo mostra personale, Buscate, 1995);

- Pedro Portugal, peintre (« Mals- Maison des Arts et Loisir de Sochaux », 1996) ;

 

home                                            le opere.index